Un’occasione per vivere un percorso di alcuni giorni, un’indimenticabile esperienza a contatto con paesaggi suggestivi, soffermandosi nei siti storici, ed archeologici, in moderne città e nei luoghi santi di diverse religioni. Le attrattive sono molteplici: storia, arte e cultura, ma anche locali trendy.
Israele: Tel Aviv, Caesarea, Akko, Haifa, Safed, Alture del Golan, Kuneitra, Katzrin, Valle del Giordano, Beit Shean, Zippori, Deserto della Giudea, QUmran, Masada, Mar Morto, Gerusalemme, Tel Aviv.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
Novembre 2019
giorno 1:
Domenica 17 Novembre - Italia / Tel Aviv
Incontro con la nostra accompagnatrice Clara a Manzano e partenza con navetta privata alla volta dell’aeroporto di Trieste dove vi imbarcherete sul volo Alitalia via Roma per Tel Aviv.
Arrivo all’aeroporto Ben Gurion e subito dopo il controllo doganale trasferimento privato in hotel.
Dopo cena breve passeggiata passeggiata su Allenby Street: locali notturni e bar alla moda; Ben Yehuda Via: caffè, pub, club con musica dal vivo ecc. Un'altra zona alla moda per la vita notturna è il Florentin district.
giorno 2:
Lunedì 18 novembre - Tel Aviv - Caesarea - Akko - Haifa
Partenza per la visita di Tel Aviv con il quartiere di Neve Tzedek, per esplorare la città moderna, la “Tel Aviv Bianca” dichiarata nel 2003 dall’Unesco Patrimonio dell’umanità che conserva oltre mille edifici costruiti negli anni trenta e fino al 1950.
Città moderna e dall’architettura dominata da altissimi grattacieli in contrasto con le radici più storiche si scopre proprio in questo contrasto un punto chiave per la lettura del fascino e della bellezza di questa città Israeliana.
Proseguimento a piedi attraverso i vicoli e le gallerie d’arte in direzione di Jaffa per un tour dell’affascinante città vecchia.
Partenza per Cesarea per la visita ai resti della città e l’antico porto costruito da Erode il Grande. Si concluderà la giornata con una visita ad Akko dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 2001 fu capitale del regno Crociato dopo la caduta di Gerusalemme col nome di San Giovanni d’Acri ed importante porto turco che resistè all’assedio di Napoleone.
Rientro ad Haifa in serata, pernottamento in hotel.
giorno 3:
Martedì 19 novembre - Haifa - Safed - Golan - Kuneitra - Katzrin
Visita di Haifa, si inizia con la cima del Monte Carmelo dove si potrà godere di una vista meravigliosa sulla Baia di Haifa e della Galilea Occidentale.
Prosecuzione per il Santuario Bahai, con la sua cupola dorata, per visitare gli esotici Giardini Persiani. Partenza per Safed “la città azzurra” pittoresca cittadina abbarbicata sulla cima del colle Canaan. Per gli ebrei ci sono quattro località sacre, ognuna di queste è associata ad un elemento naturale; la prima, Gerusalemme è la città del fuoco; Tiberiade, che si affaccia sul lago è legata all’acqua; l’elemento della terra è associato invece a Hebron; infine c’è Tzfat (Safed) che per la sua posizione elevata, ad 800 mt sul livello del mare, è “la Città d’aria. Perennemente battuta dal vento, una leggenda dice che è il soffio di Dio e non il vento a Muovere le foglie degli alberi di ulivo che crescono sulle colline attorno. Centro del misticismo ebraico, a Safed si esploreranno le antiche sinagoghe e la colonna degli artisti. La giornata terminerà sulle Alture del Golan per visitare quelli che una volta erano i rifugi dei siriani, Kuneitra e la nuova città israeliana di Katzrin.
Il Golan è una delle regioni meno visitate e meno conosciute d’Israele, ma non per questo meno interessanti ed attraenti anche per quanto concerne la viticoltura dai vigneti di questo altopiano vulcanico vengono prodotti eccellenti vini esportati in tutto il mondo.
Rientro in Hotel,pernottamento.
giorno 4:
Mercoledì 20 novembre - Haifa - Valle del Giordano - Beit Shean - Beth Alpha - Zippori - Gerusalemme.
In mattinata si attraverserà la valle del Giordano per raggiungere Gerusalemme.
Sosta a Beit Shean una volta città romana, passegiarvi equivale a viaggiare attraverso il tempo. Tra palazzi residenziali, i moderni edifici pubblici ed i centri commerciali vi sono antiche costruzioni che un tempo ospitavano pubbliche istruzioni, siti archeologici e grandiose rovine. Beit Shean è una delle più antiche città della nazione, una storica gemma che si schiude su un’affascinante epoca ricca di cambiamenti, e culminante nel Parco Nazionale di Beit Shean, nel nord della città.
Visita del sito archeologico. Partenza per Beit Alpha un kibbutz fondato nel distretto settentrionale di Israele. E’ stato il primo ad utilizzare la tecnologia robotica per la mungitura.
Nella sinagoga del Kibbutz di epoca bizantina vi sono dei mosaici che che rappresentano il sacrificio di Isacco e i segni zodiacali. Il mosaico sviluppato sul pavimento dell’antica sinagoga si compone di tre parti; il Sacrificio di Isacco, il calendario ebraico e il Tempio di Gerusalemme.
Proseguimento per Zippori che ai tempi di Gesù era una fiorente, conosciuta come “l’ornamento di tutta la Galilea”, ed oggi è uno splendido parco nazionale, le cui rovine arricchiranno la conoscenza storica dell’epoca del Nuovo Testamento. Una villa ricostruita, con lo splendido mosaico “Monna Lisa di Galilea” un teatro, il mercato all’aperto ed altri reperti, rivelano la caratteristica vita quotidiana d’epoca romana. A Zippori, dove il commentario biblico noto come Mishnah venne codificato nel III secolo, i visitatori cristiani sono spesso affascinati dai simboli nel mosaico della sinagoga cinquecentesca, che narra una lunga storia di fede e di redenzione. Arrivo a Gerusalemme e sosta sul Monte Scopus per apprezzare la splendida vista di Gerusalemme prima di andare in hotel.
Qui si trova una delle più celebri passeggiate con belvedere della città la “Haas Promenade” vi è anche la sede di uno dei tre Campus dell’Università Ebraica.
giorno 5:
Giovedì 21 novembre - Gerusalemme - Deserto della Giudea - Qumran - Masada - Mar Morto - Gerusalemme
In prima mattina trasferimento verso la faglia siro-africana dove si raggiungerà il punto più basso della Terra oltre 400 mt sotto il livello del mare. Visita degli scavi di Qumran, luogo del ritrovamento dei rotoli del Mar Morto e residenza degli Esseni, gruppi di mistici ebrei vissuti fino alla distruzione del posto da parte di Vespasiano nel 68 d.C.
La tradizione riferisce della loro straordinaria capacità di guarire il corpo e la mente attraverso l’uso di radici, foglie, fiori ecc .. rituali per l’allontanamento degli spiriti malvagi e conoscenze segrete risalenti alle tradizioni Salomoniche.
Proseguimento lungo le coste del Mar Morto per raggiungere Masada. Salita in funivia per la visita della fortezza erodiana, la più importante delle monumentali costruzioni di Erode, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’ Umanità nel 2001, fu l’ultimo baluardo della residenza degli Zeloti contro i romani durante la prima rivolta nel 70 d.C.
Questo è il luogo archeologico di Israele in cui sono stati effettuati gli scavi archeologici più estesi. Qui si trova anche una delle più antiche sinagoghe del mondo.
Straordinario è il paesaggio desertico visibile dalla sommità del promontorio. Sosta, tempo permettendo, per immergersi nelle incredibili acque del Mar Morto. Un paesaggio dalle forme inquietanti, dolci ed imponenti, modellate dal vento e dai millenni. Acqua antica, densa, oleosa, fonte inesauribile di salute e bellezza, il Mar Morto è un lago interno che si trova a circa 408mt sotto il livello del mare. Fin dall’antichità egizi e romani conoscevano le proprietà terapeutiche delle sue acque salmastre.
Rientro in hotel e pernottamento a Gerusalemme.
giorno 6 e 7:
Venerdì e Sabato 22-23 novembre - Gerusalemme città vecchia
Intera giornata dedicata alla visita di Gerusalemme vecchia con le sue antiche mura e attraverso la Ramparts Walk, camminata lungo il perimetro delle mura si avrà l’occasione di conoscere uno dei tanti contrasti di Gerusalemme.
Il tour è diviso in due parti: la prima inizia alla Porta di Giaffa e termina alla Porta Nuova, alla Porta di Erode o alla Porta dei Leoni. La seconda, invece, finisce alla porta di Sion o alla Porta del Letame. L’ingresso a entrambe è la porta di Giaffa. Proseguimento della visita a piedi della città vecchia. Il Quartiere Ebraico, recentemente restaurato. Si continua con la visita del Cardo Romano, il Quartiere di Erode, la Via Dolorosa, fino ad arrivare al Muro Occidentale detto anche Muro del Pianto, dove visiterete i suoi sotterranei per poi terminare la visita con il Monte degli Ulivi da dove si gode una magnifica vista panoramica della città vecchia, il più emozionante punto di osservazione di Gerusalemme che appare in tutto il suo splendore, mostrando in primo piano la Cupola D’Oro e la “città vecchia” circondata dalle mura di Solimano il Magnifico perfettamente conservate.
Giorno 8:
Domenica 24 novembre: Gerusalemme vecchia - Tel Aviv - Italia
Mattinata dedicata alla visita guidata della Spianata del Tempio con le Moschee di Omar e di Al Aqsa (solo esternamente).
Partenza nel primo pomeriggio verso Tel Aviv per imbarco su volo Alitalia via Roma che vi riporterà a Trieste.
Rientro con Navetta su Manzano.
di Colitti Clara & Tosoratti Ilenia S.N.C.
Via divisione Julia 24,
33044 Manzano (Udine)
Telefono: +39 0432 750716
E-mail: info@agenziauniversiparalleli.it
Scrivici se vuoi sapere maggiori informazioni, dettagli, info e prezzo del viaggio.