Ottenimento della patente internazionale di guida
Informazioni per il rilascio del documento per l'espatrio dei minori
La legalizzazione della fotografia (comunemente definita autenticazione) consiste nell'applicazione della foto su di uno stampato e a questo legata da un timbro, completato con i dati anagrafici della persona. La legalizzazione della fotografia è prevista per il rilascio da parte di pubbliche amministrazioni di documenti personali quali: passaporto, patente, porto d'armi, licenza di caccia e pesca, tesserino di riconoscimento per i minori di anni 15. E' esclusa la legalizzazione di foto da allegare ad atti privati.
Per viaggiare all'interno della CEE è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio (quella non riporta la dicitura: "Non valida per l'espatrio") oppure il passaporto; in quest'ultimo caso non è necessario apporre marca da bollo. Le recenti Leggi e regolamenti consentono l'emissione della carta d'identità a tutti i cittadini italiani, senza distinzione di età. Per alcuni paesi potrebbe essere necessario l'ottenimento di un visto. Chiedere sempre in agenzia informazioni riguardo ai documenti di viaggio necessari. In nessun caso le informazioni date dall'agenzia possono essere ritenute ufficiali.
E' INFINE BUONA NORMA AVERE FOTOCOPIA DEI DOCUMENTI DI VIAGGIO E DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO. IN CASO DI PERMANENZA ALL'ESTERO PUO' ESSERE OPPORTUNO LASCIARE COPIA DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO IN ALBERGO.
In alcuni Paesi esteri è prevista la tassa di ingresso (o di uscita) da pagarsi direttamente in aeroporto.
Carta dei diritti del passeggero
Carta dei diritti del passeggero.pdfE' il termine inglese riferito alle situazioni in cui si accettano prenotazioni al di sopra delle capacità effettive dell'aeromobile o della struttura alberghiera.
Nel caso in cui si rimanga vittime di questa pratica, la compagnia aerea è tenuta a "riproteggere" il passeggero su un altro volo e comunque deve prestargli assistenza, cioè fornire al passeggero a titolo gratuito: pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa nel caso si rendano necessari uno o più pernottamenti, sistemazione in albergo e relativo trasporto, due chiamate telefoniche o due messaggi via telefax, fax o posta elettronica. Nel caso di overbooking nella struttura ricettiva (resort o albergo), l'organizzazione (tour operator) ha l'obbligo di riproteggere i turisti in una struttura equivalente o superire.
Altro non è che la stipulazione del contratto di viaggio con il versamento dell'acconto ma con servizi in richiesta (cioè non confermati immediatamente). Si verifica nei casi di scelta di viaggi per i quali i tour operator o la struttura di destinazione non è in grado di dare conferma immediata al cliente ma necessita di 48/72 ore.
Strumento per convertire la vostra moneta in valuta estera
Prima di recarsi all'estero è bene accertarsi presso il proprio istituto di credito quali carte di credito sono utilizzabili all'estero, sulla valuta usata, sulla validità delle carte "elettroniche" prepagate. Si consiglia di portare con sè un modesto quantitativo di contante e di usare il proprio BANCOMAT (da fare abilitare per l'estero) per effettuare prelievi direttamente in valuta locale, presso gli sportelli ATM (così si chiamano all'estero gli sportelli BANCOMAT).
I DOCUMENTI DI VIAGGIO VANNO SEMPRE RICONTROLLATI INSIEME ALL'OPERATORE DELL'AGENZIA DI VIAGGIO, EVENTUALI DIFFORMITA' O INESATTEZZE VANNO SEGNALATE IMMEDIATAMENTE.
Voltaggio e spine elettriche nel mondo
Voltaggio e spine elettriche nel mondo.pdfVanno saldate insieme all'importo totale dei servizi turistici acquistati. Le assicurazioni possono essere medico-sanitarie, bagagli e annullamento. Bisogna porre attenzione ai massimali rimborsabili, con particolare attenzione alla destinazione Stati Uniti d'America. Ai viaggiatori che si recano in questa destinazione si consiglia di stipulare un'assicurazione iontegrativa con i massimali più elevati, specifici per la destinazione.
L'orario dei voli è sempre soggetto a riconferma entro le 24 ore antecedenti la partenza, in particolare i voli charter possono subire variazioni anche di molte ore. Siete pertanto invitati a contattare l'agenzia o l'assistente del tour operator in caso di viaggio già iniziato per avere la riconferma.
La revisione del prezzo di vendita del pacchetto turistico è ammessa in conseguenza della variazione del costo di trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse quali quelle dell'atteraggio, sbarco o imbarco nei porti e negli aeroporti e del tasso di cambio applicato dal Tour Operator per il programma di viaggio prescelto in base alle disposizioni dell'Art. 90 D.L. 206 del 6 settembre 2005. Nel caso in cui la variazione del prezzo sia superiore al 10%, il cliente ha diritto ad annullare senza alcuna penale.
Generalmente è consentito un solo bagaglio a mano per passeggero dalle dimensioni di 115 cm totali (altezza + lunghezza + profondità). Poichè però tali norme possono differire notevolmente da compagnia a compagnia, consigliamo di consultare il sito web del vettore aereo.
Nel bagaglio a mano è possibile portare a bordo:
- borsetta, borsa portadocumenti - macchina fotografica, videocamera, lettore CD, personal computer (separatamente per ispezione) - soprabito o impermeabile - ombrello richiudibile - stampelle o altro mezzo per deambulare - culla per neonati- articoli da lettura - articoli acquistati nel "duty free shop".
Non sono ammessi, addosso o nel bagaglio a mano, oggetti che possano costituire armi improprie (ad es. forbici, coltelli, limette e ombrelli a punta metallica), indipendentemente dalle misure.
Prima di partire verificare ulteriori limitazioni sul sito web della compagnia aerea.
Anche per i bagagli da stiva esistono precisi limiti di numero e peso per passeggero che differiscono da compagnia a compagnia. Consigliamo quindi di verificare, prima di partire, tali ulteriori limitazioni direttamente sul sito web relativo. E' bene di non trovarsi in aeroporto costretti ad aprire le valigie per alleggerirle, pagare supplementi o togliere oggetti dal bagaglio a mano!
Mentre non vi sono limitazioni per i liquidi inseriti nel bagaglio di stiva (quello consegnato al check-in per essere ritirato all'aeroporto di destinazione), nel bagaglio a mano, ossia quello che viene presentato ai punti di controllo di sicurezza aeroportuale, i liquidi consentiti sono invece in piccola quantità. Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millimetri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti in questione dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18x20). Dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto (cioè i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso). Per ogni passeggero (infanti compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed uno solo sacchetto di plastica delle dimensioni suddette.
In aeroporto al fine di agevolare i controlli è obbligatorio:
- presentare agli addetti ai controlli di sicurezza tutti i liquidi trasportati come bagaglio a mano, affinchè siano esaminati;
- togliersi giacca e soprabito: essi verranno sottoposti separatamente ad ispezione;
- estrarre dal bagaglio a mano i computer portatili e gli altri dispositivi elettrici ed elettronici di grande dimensione; essi verranno ispezionati separatamente rispetto al bagaglio a mano.
Entrano in vigore, sul territorio dell'Unione Europea, le nuove regole per il trasporto dei liquidi in cabina.
Come specifica una nota dell'Enac, la nuova normativa introduce l'obbligo del controllo, con apposita strumentazione, dei liquidi di volume superiore ai 100ml da utilizzare durante il viaggio a fini medici o per un regime dietetico speciale, compresi gli alimenti per neonati che finora erano esentati.
Devono essere controllati anche i liquidi dei passeggeri in transito, provenienti da Paesi extra Ue, acquistati nei duty free degli aeroporti o a bordo di un aeromobile.
Questi ultimi dovranno essere inseriti in un sacchetto di sicurezza fornito al momento dell'acquisto stesso, che conservi all'interno la prova che l'acquisto sia effettivamente avvenuto in quelle aree.
Si potranno quindi portare a bordo gli oggetti comprati presso i duty free, ma il sacchetto non potrà essere aperto finchè il passeggero non sarà giunto alla destinazione finale.
Continuano, infine, a essere esenti dal controllo liquidi di volume inferiore a 100ml.
I liquidi comprendono: acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi; creme, lozioni ed oli; profumi; sprays; gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia; contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodorati; sostanze in pasta, incluso dentifricio; miscele di liquidi e solidi; mascara; ed ogni altro prodotto di analoga consistenza.
E' POSSIBILE:
- portare liquidi all'interno del bagaglio da stiva (come già accennato, le nuove regole riguardano solo il bagaglio a mano);
- trasportare, all'interno del bagaglio a mano, possibilmente limitandoli a quanto necessario per il viaggio aereo, medicinali e prodotti dietetici, come gli alimenti per bambini. Potrebbe essere necessario fornire prova dell'effettiva necessità ed autenticità di tali articoli;
Nel caso però che l'acquisto sia stato effettuato in un aeroporto situato al di fuori dell'Unione Europea e si è in transito in un Paese dell'Unione Europea, non si è autorizzati a trasportare gli acquisti sul volo successivo. Essi verranno confiscati.
(Tutti questi liquidi sono in aggiunta alle quantità che devono essere contenute nel sacchetto di plastica trasparente e richiudibile precedentemente menzionato).
In caso di dubbi prima di intraprendere il viaggio è bene rivolgersi alla propria compagnia aerea o agente di viaggio.
Si prega di essere cortesi e di collaborare con gli addetti alla sicurezza ed il personale della compagnia aerea.
I viaggiatori devono presentarsi in aeroporto per completare le operazioni di chek-in almeno tre ore prima della partenza del loro volo. Le nuove norme di sicurezza quali l'identificazione del passeggero ed il controllo del bagaglio a mano richiedono più tempo e, soprattutto nelle ore di maggior afflusso aeroportuale, non è raro trovare file molto lunghe ai controlli di sicurezza, pertanto si consiglia di NON sottovalutare questo aspetto.
Variano da prenotazione a prenotazione in base alla tipologia di viaggio e al tipo di servizi prenotati. Nel contratto sono generalmente indicate oppure si fa riferimento alle norme del depliant dell'operatore turistico. In caso di annullamento per cause di forza maggiore, ad esempio per malattia, è bene consultare la polizza di assicurazione annullamento che prevede il rimborso totale o parziale del viaggio a seconda dei casi e della compagnia di assicurazione. In queste situazioni contattare immediatamente l'agenzia di viaggio.
Sono sempre dovute a fronte della copertura dei costi fissi di prenotazione. Sono stabilite dal Tour Operator o dall'agenzia di viaggio nel caso in cui sia quest'ultima l'organizzatrice del pacchetto turistico.
In caso di impossibilità oggettiva di raggiungere la località prestabilita causa ritardi, cancellazioni nei voli aerei o altri impedimenti dipendenti dai mezzi di trasposto o da condizioni di salute, oppure dopo la partenza in caso di problemi che non possono essere risolti direttamente in loco (in genere assieme al corrispondente locale), contattare al più presto i numeri di assistenza forniti assieme ai documenti di viaggio oppure contattare direttamente l'agenzia di viaggio al numero di emergenza.
In caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio da parte della compagnia aerea è essenziale denunciare subito l'accaduto all'ufficio "Lost&Found", compilando l'apposito modulo P.I.R.. Quest'ultimo è indispensabile anche per l'ottenimento di un eventuale rimborso da parte della compagnia assicurativa.
In caso di smarrimento o furto del passaporto fare denuncia alla più vicina stazione di polizia e rivolgersi al Consolato italiano per l'emissione del foglio di via che permetterà il rientro in Italia senza passaporto. In caso di bisogno chiedere l'assistenza al corrispondente locale. E' consigliabile avere sempre con sè una fotocopia del passaporto. In caso di assistenza medica è necessario avvisare la centrale operativa (in funzione 24 ore su 24) della compagnia assicurativa per avere disposizioni sulle procedure da seguire.
In caso di disservizio rispetto a quanto pattuito nel contratto di viaggio, farne immediata segnalazione ad un assistente del Tour Operator, all'ufficio locale o un responsabile della struttura alberghiera o all'agenzia di viaggio che si attiverà immediatamente per la risoluzione del problema.
Vi ricordiamo che Agenzia Viaggio e Tour Operator NON sono responsabili di ritardi nei trasporti dovuti a cause non controllabili dall'organizzazione che si verificano soprattutto nei periodi di alta stagione e non sono responsabili di eventuali disservizi conseguenti a eventi fortuiti e casi di forza maggiore quali per esempio inondaioni, cicloni, terremoti ecc. o eventi socio politici quali scioperi, atti terroristici, guerre, colpi di stato ecc. In questi casi comunque, Tour Operator e corrispondenti locali si adoperano con tutti i mezzi a disposizione per minimizzare i Vostri disagi.